Cinque libri in una mano

FEBBRAIO 1999   

segnalazioni di lettura che appaiono sul periodico mensile dell'amministrazione comunale
"Qui Cologno". Nelle pagine riservate alla biblioteca viene proposta una griglia che accenna ad un percorso di trama, si rivolge ad un ipotetico lettore ed estrapola una citazione di riferimento negli stralci.

LIBRO POLLICE il libro sicuro, garantito dalla storia della letteratura, un classico

LIBRO INDICE segnala una disciplina, è sempre un libro di saggistica
LIBRO MEDIO il libro che non si sbilancia
LIBRO ANULARE è il libro fedele, quello che lega, quasi sempre testo poetico
LIBRO MIGNOLO raccolta di racconti o romanzo breve

Ridere di gusto per il gusto di ridere

  Autore  Titolo  Colore  Interessa a...  Stralci 
P 
O 
L 
L 
I 
C 
E
JONATHAN SWIFT

(Dublino 1667-1745)

grande satirico e massimo scrittore inglese del suo tempo.

I viaggi di Gulliver

traduzione di Carlo Formichi;
a cura di Masolino D'Amico
Mondadori, 1982
635 pagine
14.000 lire

Quattro sono i viaggi per i quattro improbabili paesi dove Swift nella sua metaforica satira sociale contro l'Inghilterra del primo Settecento, o forse contro l'uomo in generale, ambienta il suo Gulliver. Tra pigmei e giganti, scienziati e cavalli sapienti tutto il gusto dell'essere qualcos'altro nel vedere e nell'essere osservati. Non si tratta solamente di una favola adatta ad un pubblico infantile, per il suo linguaggio universale contro l'intolleranza, la corruzione e l'ipocrisia è un capolavoro da non perdersi a nessuna età.. "Il mio padrone stette ad ascoltarmi dando segni di grande turbamento perché il dubitare, o il non credere, sono così poco conosciuti in questo paese, che gli abitanti non sanno come comportarsi quando si tratta appunto di dubitare o di non credere."

(pag. 501)

I 
N 
D 
I 
C 
E

GABRIELE LOLLI

docente di Logica matematica all'Università di Torino

Il riso di Talete: matematica e umorismo

Bollati Boringhieri, 1998

109 pagine

18.000 lire

Da esperto dell'ambiente dei matematici, Lolli ci propone degli aspetti veramente inusuali della categoria: battute, barzellette e aneddoti dall'antichità fino ai giorni nostri negli ambienti universitari, per la strada, nella vita di tutti i giorni. Il risultato è quello di un libro colto, divertente, addirittura... paradossale. Forse è un libro che spiazza sia il lettore esperto che il lettore non specializzato o almeno lo rende inquieto di fronte al mistero dell'utilizzo della mente umana. Talvolta i matematici recitano soli, facendo la figura dei perfetti deficienti: (...) Oppure dimostrano di non essere adatti alla vita quotidiana, quando emergono dalle fantasticherie che inseguono nei loro pensieri:

Il figlio di un logico torna a casa e racconta che è arrivato a scuola un nuovo compagno, ma è difficile parlargli, perché non sa una parola di italiano. "Ah, sì?" chiede il padre soprappensiero, "Quale?" (pag. 14)

M 
E 
D 
I 
O

GROUCHO MARX

(New York, 1895 - Hollywood, 1977) attore

americano del gruppo I fratelli Marx

Le lettere di Groucho Marx

traduzione di Davide Tortorella

Adelphi, 1992

373 pagine

32.000 lire

Assolutamente ineccepibile la comicità di Groucho Marx che in queste lettere ci conferma di essere nella vita come di lui ci è stato mostrato sul video cinematografico. Lettere ai colleghi, lettere professionali, al figlio soldato fingendosi il cane di famiglia, agli amici lontani o agli ammiratori, per tutti sempre la parola giusta quasi uscita da un canovaccio. A chi ricorda la scena di Groucho a cavallo con una bella e subito all'indomani mattina davanti alla porta della camera si vedono gli stivali da cavaliere, le scarpe femminili e i quattro ferri del cavallo. Cara Elaine,sono entusiasta del suo entusiasmo per il mio entusiasmo a proposito del suo libro. Le spedisco una mia foto all'età di sette anni. Probabilmente si chiederà: "Perché quel sigaro?". Ottima domanda. A dir la verità, il sigaro è falso. Anche i baffi lo sono e, per svuotare il sacco fino in fondo, sono falso anch'io.Mi firmo il suo abietto Groucho Marx (pag. 155)
A 
N 
U 
L 
A 
R 
E
TRILUSSA

(Roma, 1871-1950)

è lo pseudonimo di Carlo Alberto Salustri

Poesie scelte

antologia critica e bibliografia a cura di Pietro Gibellini;

disegni di Trilussa.

Mondadori, 1983
2 volumi
278 pagine
24.000 lire

Si colgono aspetti quotidiani e sguardi attenti alla vita con tutte le sue curiosità, nella poesia di Trilussa che nasce dalla cronaca. La forma dialettale lascia fluire una vena prevalentemente satirica e favolistica. Rappresentò e documentò il costume italiano del tempo accompagnando i propri versi con i suoi disegni. ALL'OMBRA

"Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato all'ombra d'un pajaro,
vedo un porco e je dico: - Addio, majale! -
vedo un ciuccio e je dico: - Addio, somaro! -
Forse 'ste bestia num me capiranno,
ma provo armeno la soddisfazzione
de potè di' le cose come stanno
senza paura de finì in priggione.
"
(pag. 171)

M 
I 
G 
N 
O 
L 
O
  Le più belle pagine della letteratura per ridere

Edizioni e/o, 1993
95 pagine
14.000 lire

Questa interessante collana non più in commercio contiene pagine antologiche tratte dai testi di: Mark Twain, Woody Allen,Nikolaj Gogol', Jerome K. Jerome, Ernesto Ragazzoni, Domenico Starnone, Paolo Rossi. Una gustosa guida che estrapola dai romanzi umoristici i brani più spassosi. Ottima occasione per scegliere il libro del cuore, ops del riso. Se solo Dioniso fosse vivo! Dove andrebbe a mangiare?

Non solo Dio non esiste, ma provate a cercare un idraulico durante i weekends.

WOODY ALLEN, Aforismi, pag. 69

 Caro lettore elettronico,
lasciaci traccia del tuo passaggio aggiungendo commenti e suggerimenti o anche chiedendo il prestito interbibliotecario.

 


pagina a cura di Luisa Vezzani redatta il 24/02/99 ultimo aggiornamento 13/10/1999
Logo della Biblioteca Civica di Cologno Monzese: un occhio bianco stilizzato su sfondo nero Biblioteca Civica Cologno Monzese