GENNAIO 1999
segnalazioni di lettura che
appaiono sul periodico mensile dell'amministrazione comunale
"Qui Cologno". Nelle pagine riservate alla biblioteca
viene proposta una griglia che accenna ad un percorso di trama,
si rivolge ad un ipotetico lettore ed estrapola una citazione di
riferimento negli stralci.
LIBRO POLLICE il libro sicuro, garantito dalla storia della
letteratura, un classico
LIBRO INDICE segnala una disciplina, è sempre
un libro di saggistica
LIBRO MEDIO il libro che non si sbilancia
LIBRO ANULARE è il libro fedele, quello che
lega, quasi sempre testo poetico
LIBRO MIGNOLO raccolta di racconti o romanzo
breve
Tanti colori tra le righe per un buon nuovo anno!
Autore | Titolo | Colore | Interessa a... | Stralci | |
P
O L L I C E |
STENDHAL (Grenoble, 1783- Parigi, 1842) pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle. |
Il rosso e il nero: cronaca
del 1830 traduzione di Diego Valeri nota introduttiva di Emilio Faccioli Einaudi, 1997 17.500 lire |
Romanzo d'amore, o meglio di psicologia amorosa, ma anche cronaca romanzata di un periodo storico: la repressiva restaurazione e l'aperto periodo napoleonico. Ne è protagonista assoluto Julien Sorel, figura dai molteplici aspetti i cui mutamenti ci accompagnano per ben cinquecento pagine. | Così imbevuto di avventurose rocambolesche messe in scena, il romanzo lo si sente più vicino ad uno spirito senza tempo, come quello dei vent'anni. | "La giornata fu
noiosa per Giuliano: la dedicò interamente a mettere in
esecuzione nel modo più goffo il suo piano di seduzione.
Non una volta guardò la signora di Rênal senza che il
suo sguardo avesse un perché; tuttavia non era così
stupido da non capire che non gli riusciva di essere
amabile e tanto meno seducente." (p. 87) |
I N D I C E |
THEO GIMBELcromoterapeuta e ricercatore inglese |
Cromoterapia:
uso del colore e della luce per recuperare
il proprio benessere Tecniche nuove, 1994127 pagine |
Tecniche e metodi impiegati per curare le malattie attraverso l'uso del colore hanno antiche origini egizie e cinesi. Il libro, oltre ad illustrarne la storia, ne sottolinea gli effetti e suggerisce i trattamenti per la guarigione delle singole malattie. | Invitiamo al confronto, leggendo questo testo, tra una terapia naturale e quelle che sono le nostre radicate percezioni personali. | "Nessuno
di noi vede i colori esattamente come un altro o con la
stessa intensità. Il colore è un'esperienza
individuale. Tendiamo a pensare al colore come a un
fenomeno puramente fisico che sperimentiamo solo
attraverso il senso della vista, ma come forma di energia
il colore è attivo a tutti i livelli del nostro essere -
mentale, emozionale, fisico e spirituale." (pag.12) |
M E D I O |
GALSAN TSCHINAG(Mongolia, 1944-) scrittore che vive a Ulan Bator. |
Il
cielo azzurro traduzione di Italo Mauro Aer, 1996 |
E' un romanzo d'infanzia narrato con leggera pazienza dal protagonista bambino che si forma tra i nomadi di stirpe tuwini. La vita scorre nella steppa al tempo scandito dagli episodi naturali, dalla nascita degli agnelli al mantenimento del gregge. | Un filo di confronto con i nostri tempi è d'obbligo, ma leggiamolo per conoscere e sentire l'effetto di pacatezza sulla nostra consapevolezza. | "All'anno
della vacca seguì quello della tigre. La gente in
segreto ne aveva paura. Ma non mancava di inventarsi
qualcosa che la rassicurasse almeno un poco: bianca
sarebbe stata questa volta. La tigre bianca dunque
arrivò, potremmo dire silenziosa prima sì, ma
tempestosa dopo." (p. 126) |
A
N U L A R E |
GERARD DE NERVAL(Parigi, 1808-1855) poeta e anche autore francese. |
Chimere
e altre poesie introduzione e traduzione di Diana Grange Fiori Einaudi, 1972 |
Nerval fu dimenticato dalla storia della letteratura francese fino al 1935. Riconosciuto poi creatore della poesia moderna attraversò il secolo letterario con periodi di crisi di follia. Il suo percorso poetico fortemente autobiografico si nutre alle fonti della realtà trasferita nel sogno e sfamata dalla quantità di letture. | Per vedere duplicata, anzi moltiplicata, la percezione della realtà, i versi di Nerval propongono un miscuglio di misteriosi temi occulti e alchemici. | Ici
l'on passe Des jours enchantés! L'ennui s'efface Aux coers attristés Comme la trace Des flots agités (p. 125) Qui
si trascorrono Giorni incantati! |
M I G N O L O |
BRUNO SCHULZ(Drohobycz, 1892-1942) scrittore polacco di famiglia ebraica. |
Le
botteghe color cannella traduzione di A. Vivanti Salmon con un saggio
introduttivo di Angelo Maria Ripellino |
Questi racconti che raccolgono ricordi d'infanzia hanno come trait d'union il personaggio del vecchio Jakub. Commerciante di stoffe, stravagante quasi alla follia, che altera e dilata la realtà con i suoi comportamenti surreali trasformando oggetti e mondo animale | Ne consigliamo la lettura ai lettori di Kafka a sottolinearne le affinità tematiche: le metamorfosi e il rapporto con il padre. | "All'epoca dei giorni più brevi, dei sonnolenti giorni d'inverno chiusi ai margini, al mattino e alla sera, nelle soffici bordure dei crepuscoli, quando la città si diramava addentrandosi sempre più nei labirinti delle notti invernali, a stento richiamata alla vita, indotta a recedere dalla breve aurora, mio padre era ormai perduto, alienato, votato all'altra sfera." (pag. 48) |
Caro lettore elettronico,
lasciaci traccia del tuo passaggio aggiungendo commenti e
suggerimenti o anche chiedendo il prestito interbibliotecario.
pagina a cura di Luisa Vezzani | redatta il 30/01/99 | ultimo aggiornamento 13/10/1999 |
![]() |