MARZO 1999
segnalazioni di lettura che
appaiono sul periodico mensile dell'amministrazione comunale
"Qui Cologno". Nelle pagine riservate alla biblioteca
viene proposta una griglia che accenna ad un percorso di trama,
si rivolge ad un ipotetico lettore ed estrapola una citazione di
riferimento negli stralci.
LIBRO POLLICE il libro sicuro, garantito dalla storia della
letteratura, un classico
LIBRO INDICE segnala una disciplina, è sempre
un libro di saggistica
LIBRO MEDIO il libro che non si sbilancia
LIBRO ANULARE è il libro fedele, quello che
lega, quasi sempre testo poetico
LIBRO MIGNOLO raccolta di racconti o romanzo
breve
Il tema del mese è dedicato al silenzio delle donne spesso l'unica sofferta strategia di sopravvivenza...
Autore | Titolo | Colore | Interessa a... | Stralci | |
P
O L L I C E |
CRISTINA CAMPO pseudonimo di Vittoria Guerrini, scrittrice e saggista nata a Bologna nel 1924 e vissuta a Roma dove morì nel 1977) |
Sotto falso nome a cura di Monica Farnetti Adelphi, 1998 243 pagine 28.000 lire |
Verso il silenzio è la chiave di lettura proposta da questa scrittrice che: 1. si mascherò dietro un nome fittizio, 2. "ha scritto poco e le piacerebbe aver scritto meno...perché la parola è un tremendo pericolo, soprattutto per chi l'adopera"; 3. infine il suo percorso verso la perfezione la portò a tacere tutto ciò che le pareva imperfetto. | Sarà per molti una lettura nuova; gli scritti qui raccolti trattano vari argomenti, dalla critica letteraria alle arti figurative, dalla filosofia alla liturgia, alle ville fiorentine. (...) | Si stivano canapa, olive mercati e anni... Io non chino le ciglia. Mezzanotte verrà, il primo grido del silenzio, il lunghissimo ricadere del fagiano tra le sue ali. (pag. 38) |
I N D I C E |
EMMANUEL DAVOUST (Stoccolma, 1946-) astronomo specializzato in divulgazione scientifica. |
Silenzio al punto d'acqua: alla ricerca
della vita nell'Universo prefazione di Margherita Hack Muzzio, 1991 221 pagine 28.000 lire |
Una mano femminile ci guida in un silenzio spaziale quello che proviene da un titolo davvero suggestivo e ci introduce in un campo dove le domande rimangono aperte e il silenzio avvolto di mistero. Il punto d'acqua è una banda di frequenze radio ascoltata dai radioastronomi alla ricerca di segnali extraterrestri. | "La Luna è il solo sito extraterrestre dove siamo certi che non c'è vita. Le missioni Apollo 11 e 16 della NASA hanno portato sulla Terra campioni di rocce lunari, 382 kg in tutto, che sono stati analizzati in laboratorio. In queste rocce c'è in media il 15% in peso di carbonio... " (pag. 78) | |
M E D I O |
RUSS RYMER giornalista americano di argomenti scientifici. |
In volo dal silenzio: la storia di Genie Baldini§Castoldi, 1994 207 pagine |
La storia di Genie è la storia vera di una ragazzina di 13 anni tenuta prigioniera dal padre: un'infanzia affogata nel completo silenzio dell'isolamento. Il libro racconta la ripresa, le cure di diversi specialisti attuate per formare un'adolescente in crescita soprattutto sul versante linguistico e della comunicazione. | Si legge come un romanzo, ma gli spunti di riflessione sono molti, se ne possono trarre diversi filoni di lettura. | "Per la prima volta nella sua vita veniva trattata più o meno come gli altri bambini e stava - più o meno - rifiorendo. Il suo sviluppo fisico e mentale era cominciato subito dopo il ricovero in ospedale; già il terzo giorno cercava di aiutare la persona che la vestiva e usava spontaneamente il bag, sebbene i problemi di incontinenza sussistessero." (pag. 60) |
A
N U L A R E |
EMILY DICKINSON (Amherst Massachusetts, 1830-1886) poetessa la cui produzione fu quasi interamente postuma. |
Silenzi a cura di Barbara Lanati Feltrinelli, 1993 201 pagine 12.000 lire |
Silenzio davvero totale, estremo, quello della poetessa Emily Dickinson vissuta in un completo isolamento tra lettura e vita famigliare. | Unica forma di legame con il mondo, la scrittura, al centro di un tempo filtrato dalla luce dell'alba fino al tramonto sempre in un'unica stanza. Versi da leggere con uno stupore crescente. | E poi li udii sollevare la cassa, e scricchiolarmi nell'anima, con gli stessi stivali di piombo, di nuovo, e poi lo spazio cominciò a suonare a morto, come se i cieli fossero una campana e l'essere, un orecchio, e io e il silenzio, una razza strana, naufraga, solitaria, qui. (pag. 43) |
M I G N O L O |
Lettere di una monaca portoghese a cura di Brunella Schisa postfazione di Giovanni Cacciavillani; |
Pubblicate anonime a Parigi nel 1669 con un grande successo editoriale. La composizione apocrifa comprende cinque lettere di un amore passionale, avventuroso e sofferto scritte da una monaca ad un ufficiale. Il dolore per l'assenza, l'amore lontano e ormai impossibile sono motivo di profonda interrogazione interiore. | Sull'autenticità del testo il dibattito è ancora aperto; durante la lettura verrà spontaneo chiedersi se un tono così passionale può essere uscito dal cuore di una suora o se qualcuno si è burlato del lettore. | "Quando il mio cuore smetterà di lacerarsi? Quando sarò liberata da questo tormento crudele? Non credo comunque di volervi augurare alcun male e potrei accettare di sapervi felice; ma se avete un cuore, come potete esserlo?"(pag. 91) |
Caro lettore elettronico,
lasciaci traccia del tuo passaggio aggiungendo commenti e
suggerimenti o anche chiedendo il prestito interbibliotecario.
pagina a cura di Luisa Vezzani | redatta il 30/03/99 | ultimo aggiornamento 13/10/1999 |
![]() |