OTTOBRE 1999
segnalazioni di lettura che appaiono sul
periodico mensile dell'amministrazione comunale
"Qui Cologno". Nelle pagine riservate alla biblioteca viene proposta
una griglia che accenna ad un percorso di trama, si rivolge ad un ipotetico
lettore ed estrapola una citazione di riferimento negli stralci.
LIBRO POLLICE il libro sicuro, garantito dalla storia della letteratura, un
classico
LIBRO INDICE segnala una disciplina, è sempre un libro di
saggistica
LIBRO MEDIO il libro che non si sbilancia
LIBRO ANULARE è il libro fedele, quello che lega, quasi
sempre testo poetico
LIBRO MIGNOLO raccolta di racconti o romanzo breve
Piramidi di parole: la letteratura di un popolo affascinate e misterioso come quello d'Egitto
Autore | Titolo | Colore | Interessa a... | Stralci | |
P O L L I C E |
NAGHIB MAHFUZ (Cairo, 1912-) scrittore prolifico che nel 1988 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura |
Il palazzo del desiderio: Pironti editore, 1991 598 pagine 29.000 lire |
L'opera in tre volumi che accompagna la vita di una famiglia di commercianti del Cairo dal 1917 al 1942 è considerata il capolavoro di Mahfuz. In tutti i suoi romanzi la società egiziana è rappresentata nel suo evolversi dei tempi più che da grandi personaggi. | La scrittura a getto continuo di Mahfuz interessa soprattutto una realtà sociopolitica della piccola borghesia musulmana del Cairo che viene descritta nei più piccoli particolari. | "Era come non esistesse più. Lo aveva ignorato in un modo che non poteva non essere intenzionale. (...) Abbandonò quindi il suo atteggiamento passivo e rassegnato e l'interruppe con una fugace osservazione per indurla a rivolgergli la parola. Ma Aida continuò a parlare, fingendo sempre di ignorarlo." (p. 307) |
I N D I C E |
LUCIANO CANFORA (Bari, 1942-) grande storico dell'antichità che insegna filologia classica all'Università di Bari. |
La biblioteca scomparsa Sellerio, 1986 207 pagine 8.000 lire |
Il filologo riesamina il mito della Biblioteca di Alessandria, che per un certo periodo ha incarnato l'utopia della raccolta di tutti i libri del mondo, fondendo la ricostruzione storica alla strategia narrativa. |
Si propone una griglia storica di lettura che permette di approfondire non solo le tematiche storiche, ma anche il comune fascino del "libro". | "Ecateo raccontò tutto questo in un libro quasi romanzesco intitolato Storie d'Egitto, che compose al termine del suo viaggio. Poiché non ci è giunto, dobbiamo accontentarci di quanto ne ricopiò Diodoro. Nel suo libro Ecateo mescolò antico e moderno, assimilò l'antica realtà egizia alla nuova realtà tolemaica, gli antichi ordinamenti ai nuovi, vigenti al tempo suo sotto il primo Tolomeo." (pag. 19) |
M E D I O |
ALBERT COSSERY (Cairo, 1916-) vive a Parigi |
Mendicanti e orgogliosi edizioni e/o 220 pagine 25.000 lire |
Ambientato al Cairo prima della rivoluzione nasseriana, è il romanzo di un giovane filosofo che finisce per vivere da mendicante in un mondo di esclusi, fannulloni, e visionari che hanno scelto la via del pensiero a quella del lavoro. Il confronto con il potere è rappresentato dalla figura di un ispettore di polizia che indaga su un assassinio. | Attenzione all'atmosfera della città abitata dagli arabi, che risulta più umoristica al confronto dell'altra metà abitata dagli europei dominata invece dal lucro e dall'ansia. | "Erano le undici del mattino. Seduto dietro la sua scrivania, al Ministero dei lavori pubblici, El Kordi si annoiava guardando volare le mosche. El Kordi avrebbe accettato di stare in prigione, ma in una cella solo per lui, e in qualità di condannato politico.Il suo rancore contro una simile promiscuità derivava da nobili istinti aristocratici di cui non era affatto cosciente." (pag. 98) |
A N U L A R E |
Letteratura e poesia dell'antico Egitto: cultura e società attraverso i testi Einaudi, 1999 1017 pagine 34.000 lire |
La letteratura egiziana qui raccolta inizia dall'Antico Regno: dai nomi e i titoli all'autobiografia e ai testi funerari. Il Periodo Intermedio è caratterizzato da una letteratura politica, intesa come pilotata; poi la narrativa si arricchisce e sviluppa proponendo molti generi, davvero incredibili. | I testi raccolti possono arricchire le nostre conoscenze storiche: dall'astrologia all'interpretazione dei sogni, dalle satire alle profezie, testi religiosi, politici e narrativi. |
Formula magica contro i serpenti quando è circondato un vitello senza denti nato su un pascolo. Terra, inghiotti quel che è uscito da te. Mostro, sdraiati, arrotolati. E' caduto nell'acqua un servo dell'Enneade: serpente, capovolgiti, che Ora ti possa vedere." (pag. 7) |
|
M I G N O L O |
NAWAL AL-SA'DAWI (Il Cairo 1932-) scrittrice e psichiatra censurata e allontanata dalla professione nel suo paese |
Firdaus: storia di una donna egiziana traduzione Silvia Federici Giunti, 1986 115 pagine 20.000 lire |
La scrittrice salva dal silenzio la storia di una donna condannata a morte per omicidio, analizza la sua vita fatta di umiliazioni, schiacciata da un universo maschile che possiede il potere. Fieramente Firdaus attende l'esecuzione, la sua vita è in bilico. | Una lettura che apre delle porte sulla situazione femminile in Egitto, analizzando i diritti che sembrano solo sulla carta. | "Lasciami parlare, non interrompere. Non ho tempo per darti ascolto. Mi vengono a prendere, questa sera, alle sei. Domani mattina non ci sarò più. Sarò in un luogo che nessuno conosce. Questo viaggio, in un luogo a tutti sconosciuto, sulla terra, mi riempie d'orgoglio. Per tutta la vita ho cercato qualcosa che mi riempisse d'orgoglio, qualcosa che mi facesse sentire sopra a tutti, compresi i re, i principi e i governanti." (pag. 15) |
Caro lettore elettronico,
lasciaci traccia del tuo passaggio aggiungendo commenti e suggerimenti o anche
chiedendo il prestito interbibliotecario.
pagina a cura di Luisa Vezzani | redatta il 30/10/99 | ultimo aggiornamento |
![]() |